ANNO ACCADEMICO 2023-24
PIANO DI STUDI
- Scienze Matematiche e Fisiche
- Matematica con Elementi di Statistica - 6 CFU
- Fisica - 6 CFU
- Chimica Generale e Inorganica - 7 CFU
- Anatomia Umana - 6 CFU
- Lingua Inglese - 3 CFU
- Microbiologia - 6 CFU
- Botanica e Droghe Vegetali - 9 CFU
- Biologia e Fisiologia Cellulare - 6 CFU
- Informatica (ECDL) - 6 CFU
- Chimica Organica - 9 CFU
- Chimica Fisica Applicata alle Scienze Farmaceutiche - 6 CFU
- Fisiologia Umana - 9 CFU
- Igiene - 6 CFU
- Fondamenti di Chimica Analitica - 6 CFU
- Biochimica generale - 6 CFU
- Patologia e terminologia Medica - 6 CFU
- Farmacognosia e Fitoterapia - 9 CFU
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1 - 9 CFU
- Farmacologia e Farmacoterapia 1 - 9 CFU
- Analisi Farmaceutica 1 - 8 CFU
- Integratori Alimentari e Alimenti Particolari - 6 CFU
- Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche - 9 CFU
- Analisi Biochimiche e Terapia Medica
- Clinica e Terapia Medica - 6 CFU
- Biochimica Applicata con Fondamenti di Biochimica Clinica - 6 CFU
- Organizzazione Aziendale e Comunicazione
- Economia del Farmaco e Gestione della Farmacia - 6 CFU
- Marketing e Tecnica della Comunicazione - 3 CFU
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 - 9 CFU
- Farmacologia e Farmacoterapia 2 - 6 CFU
- Farmacologia Applicata e Farmaci da Banco - 6 CFU
- Tecnologia Farmaceutica e Normativa dei Medicinali - 12 CFU
- Tossicologia e Farmacovigilanza - 12 CFU
- Analisi Farmaceutica 2 - 8 CFU
- Laboratorio Galenico e Prodotti COsmetici - 9 CFU
- Tecnologia dei Prodotti Biotecnologici, Veterinari e Dispositivi Medici - 9 CFU
- Insegnamenti a Libera Scelta - 9 CFU
- Prova Finale - 16 CFU
- Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) in Farmacia - 30 CFU (può essere anticipato al secondo semestre del 4° anno)
Lo studente dovrà scegliere 3 insegnamenti a scelta all’interno di uno stesso gruppo fra quelli di seguito proposti:
- Primo soccorso in Farmacia
- Valutazione di patologie minori e rimedi
- Le prestazioni e i servizi erogabili in Farmacia
- Dispositivi medici
- Introduzione all’Informatica in Farmacia
- Aspetti Etici della Professione del Farmacista
- Dalle piante medicinali ai fitoterapici
- Composti ad azione salutistica e tossica negli alimenti
- Scienza dell'alimentazione
- Introduzione alla Farmacia Ospedaliera
- Anticorpi Monoclonali in Terapia
- I nuovi farmaci in chemioterapia antitumorale
- Farmacoterapia dell’età avanzata e del paziente demente
- Resistenza agli antibiotici
- Nuove Prospettive in Cosmetologia
AMMISSIONE
L'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe LM-13) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.